Cos'è l'atletica?
L'atletica è uno sport che comprende una serie di eventi che coinvolgono la corsa, il salto, il lancio o la camminata. Lo sport prevede eventi singoli, come i 100 m, la maratona o il salto in lungo, eventi combinati, tra cui il decathlon e l'eptathlon, o eventi di squadra, come le staffette 4x100 m.
Da chi, dove e quando è stata inventata l'atletica?
L'atletica è stata praticata spesso nel corso della storia e il primo evento in assoluto disputato ai Giochi Olimpici antichi fu la corsa "da stadio", una gara di velocità di circa 192 metri. I vincitori di questo evento sono stati registrati fin dal 776 A.C.
Atletica e Olimpiadi
I Giochi olimpici antichi includevano una serie di eventi di atletica che gli appassionati sportivi di oggi sono in grado di riconoscere, tra cui la corsa, il salto in lungo, il getto del peso e il giavellotto. Ai primi Giochi olimpici moderni, ad Atene 1896, l'atletica era una delle colonne portanti del programma, con gare su pista che spaziavano dai 100 m ai 1500 m, la maratona ed eventi come il salto in lungo e il salto con l'asta. A Tokyo 2020, gli atleti hanno gareggiato in 26 eventi, lo stesso numero previsto per Parigi 2024.
I migliori atleti da tenere d'occhio
Il keniota Eliud Kipchoge, detentore del record del mondo nella maratona maschile, è una delle più grandi stelle dell'atletica: il due volte campione olimpico punta a entrare nella storia a Parigi 2024 vincendo la terza medaglia d'oro olimpica consecutiva nella maratona. Un'altra detentrice di un record del mondo che punta alla seconda medaglia d'oro consecutiva è la stella dei 400 m ostacoli femminili Sydney McLaughlin, mentre nel salto con l'asta maschile lo svedese Armand "Mondo" Duplantis è il campione olimpico e mondiale in carica, nonché detentore di più record del mondo nella disciplina. Da tenere d'occhio anche il venezuelano Yulimar Rojas, detentore del record del mondo nel salto triplo, Elaine Thompson-Herah, campionessa olimpica dei 100 m e 200 m a Rio 2016 e Tokyo 2020, e la medaglia d'oro in carica nel getto del peso femminile, Gong Lijiao.
Le regole dell'atletica e il format dell'evento a Parigi 2024
La maggior parte delle regole dell'atletica a Parigi 2024 sarà invariata rispetto ai precedenti Giochi Olimpici, ma una novità è rappresentata dai "turni di ripescaggio", che saranno introdotti per tutte le gare individuali su pista dai 200 m ai 1500 m, compresi gli eventi a ostacoli.
In ciascuna batteria del primo turno in pista, un certo numero di atleti passerà al secondo turno classificandosi nelle posizioni di qualificazione automatica. Tuttavia, coloro che non si saranno classificati avranno una seconda possibilità di qualificarsi per le semifinali partecipando alle batterie di ripescaggio.