Cos’è il surf?
Il surf è uno sport acquatico in cui un atleta esegue delle evoluzioni su un'onda stando in piedi su una tavola.
Da chi, dove e quando è stato inventato il surf?
Si ritiene che il surf sia stato praticato dai pescatori nell'antichità in Perù e successivamente, intorno al 400 d.C., in Polinesia.
James King, che prestò servizio sotto il capitano James Cook, scrisse del surf alle Hawaii dopo la morte di Cook nel 1779.
Il bagnino George Freeth, nato alle Hawaii ma residente in California, divenne uno dei pionieri del surf moderno tagliando una tavola tradizionale di 5 metri in legno duro per creare un'imbarcazione più maneggevole.
Insieme a Duke Kahanamoku, tre volte campione olimpico di nuoto, contribuì a diffondere questo sport in tutti gli Stati Uniti. Kahanamoku lo portò in Australia e chiese che venisse inserito nei Giochi Olimpici.
Un secolo più tardi, il suo desiderio si è avverato.
Quali sono le regole del surf?
Nel surf agonistico, da due a quattro atleti disputano una manche in cui hanno a disposizione tra i 20 e i 30 minuti per cavalcare le migliori onde possibili.
Osservando il consueto galateo del surf, solo un surfista alla volta può cavalcare un'onda e quello più vicino al picco ha il diritto di precedenza.
The athletes are marked out of 10 for each wave they ride by a panel of judges with only the two best rides - based on the difficulty, variety and type of manoeuvres as well as their power, speed and flow between manoeuvres - counting for each surfer.
Gli atleti vengono valutati da una giuria e ricevono un punteggio fino a 10 per ogni onda cavalcata. Solo le due migliori esecuzioni- in base alla difficoltà , alla varietà e al tipo di evoluzioni, nonché alla potenza, alla velocità e alla fluidità tra le evoluzioni - contano per ogni surfista.
Il surf e le Olimpiadi
Il surf ha fatto il suo debutto olimpico a Tokyo 2020 nel 2021 con una gara maschile e una femminile con 20 atleti ciascuna. Gli atleti hanno utilizzato tavole corte come nella maggior parte delle competizioni internazionali.
Il brasiliano Italo Ferreira è diventato il primo campione olimpico di questo sport, battendo il beniamino di casa Kanoa Igarashi e conquistando l'oro.
La statunitense Carissa Moore, originaria delle Hawaii, ha conquistato l'oro femminile davanti alla sudafricana Bianca Buitendag.
I migliori surfisti da tenere d’occhio
Gli Stati Uniti e l'Australia sono stati a lungo i paesi più vincenti nel surf, anche se negli ultimi anni i surfisti brasiliani si sono dimostrati formidabili.
Oltre al campione olimpico in carica Ferreira, il Brasile vanta nomi del calibro di Gabriel Medina, tre volte campione del mondo, Felipe Toledo e Joao Chianca. Ma con un massimo assoluto di tre posti per paese a Parigi 2024, la lotta per la qualificazione sarà serrata.
John John Florence, atleta delle Hawaii, punta a partecipare per la seconda volta ai Giochi, mentre l'11 volte campione del mondo Kelly Slater - che avrà 52 anni quando le Olimpiadi di Parigi prenderanno il via - spera di essere tra i protagonisti in quella che sarebbe la sua ultima gara.
Stephanie Gilmore vanta otto titoli mondiali, ma per rappresentare l’Australia alle Olimpiadi dovrà affrontare la concorrenza della due volte campionessa del mondo Tyler Wright e dell'astro nascente Molly Picklum.
Le regole delle competizioni di surf a Parigi 2024
A Parigi 2024 saranno 24 gli uomini e 24 le donne che gareggeranno nel surf e la sede sarà la spiaggia di Teahupo'o a Tahiti, nella Polinesia francese.
Ci saranno un massimo di due surfisti per evento per paese, ma la vittoria di Kanoa Igarashi agli ISA World Surfing Games 2022 ha portato il Giappone a tre posti per gli uomini. Allo stesso modo, Kirra Pinkerton ha vinto la finale femminile guadagnando un posto extra per gli Stati Uniti. Saranno disponibili posti extra anche per gli ISA World Surfing Games del 2024.
Il primo turno di gara non prevede eliminazioni e i migliori surfisti passano direttamente al terzo turno, mentre gli altri passano al secondo turno dove cominceranno le eliminazioni.
Dal terzo turno in poi, la competizione procede con sfide testa a testa ad eliminazione fino alla finale.