Cos’è il sollevamento pesi?
Il sollevamento pesi è uno sport in cui gli atleti sollevano bilancieri carichi di pesi. Il sollevamento pesi mette alla prova la forza, la potenza e la tecnica degli atleti.
Da chi, dove e quando è stato inventato il sollevamento pesi?
Il sollevamento pesi ha origini antiche. Era praticato sia dagli antichi Egizi che dagli antichi Greci. Si è sviluppato come sport internazionale soprattutto nel XIX secolo ed è una delle poche discipline ad essere stata inclusa nei primi Giochi Olimpici moderni di Atene nel 1896.
All'inizio del secolo, Austria, Germania e Francia erano i paesi di maggior successo. Tuttavia, negli anni Cinquanta, i pesisti dell'Unione Sovietica salirono alla ribalta e vi rimasero fino agli anni Novanta, quando Cina, Turchia, Grecia e Iran si misero in luce. In campo femminile, la Cina ha dominato fin dall'inizio.
Quali sono le regole del sollevamento pesi?
I pesisti competono in categorie di peso corporeo, o classi di peso.
Il sollevamento pesi olimpico prevede due fasi: lo strappo e lo slancio
Nello strappo i pesisti afferrano il bilanciere e lo sollevano sopra la testa con un unico movimento.
Nello slancio i pesisti devono prima prendere il bilanciere e portarlo al petto. Poi devono fare una pausa ed estendere le braccia e le gambe per sollevare il bilanciere sopra la testa con il gomito dritto, mantenendo la posizione fino al suono della sirena.
Ogni pesista ha a disposizione tre tentativi di strappo e tre di slancio. I migliori tentativi di strappo e di slancio si sommano e il vincitore è l’atleta che ha sollevato il peso maggiore.
Che differenza c’è tra sollevamento pesi e pesistica?
Il sollevamento pesi è lo sport che si disputa alle Olimpiadi e che mette alla prova la forza e la tecnica degli atleti. La pesistica comporta principalmente l'allenamento con i pesi o l'allenamento della forza.
Il sollevamento pesi e le Olimpiadi
Sebbene il sollevamento pesi maschile sia sempre stato presente nel programma dei Giochi Olimpici - ad eccezione delle edizioni del 1900, 1908 e 1912 - le donne hanno iniziato a partecipare solo ai Giochi del 2000 a Sydney.
Il programma di sollevamento pesi olimpico si è evoluto notevolmente nel tempo. Oggi i pesisti gareggiano nello strappo e nello slancioe si classificano in base al loro risultato totale combinato. A partire dai Giochi Olimpici di Sydney del 2000, gli uomini gareggiano in otto categorie di peso e le donne in sette.
A Tokyo 2020, le classi per i pesisti erano sette sia a livello maschile che femminile.
I migliori pesisti da tenere d’occhio
I pesisti della Repubblica Popolare Cinese hanno dominato questa disciplina per molti anni.
Li Fabin, Shi Zhiyong, Lasha Talakhadze, Hou Zhihui, Kuo Hsing-Chun, Katherine Nye e Mattie Rogers sono alcuni dei migliori pesisti da tenere d'occhio.
Le regole del sollevamento pesi a Parigi 2024
In totale, 120 atleti parteciperanno alle competizioni di sollevamento pesi di Parigi 2024, in calo rispetto ai 196 di Tokyo. Per ogni categoria di peso stabilita per Parigi 2024, gareggeranno un massimo di 12 atleti.
Le gare di sollevamento pesi di ogni categoria saranno composte da due prove: lo strappo e lo slancio.
Le classi di peso per gli uomini sono: 61 kg, 73 kg, 89 kg, 102 kg, +102 kg
Le classi di peso per le donne sono: - 49kg, 59kg, 71kg, 81kg, +81kg.
Per ogni gara, gli atleti avranno a disposizione tre tentativi e il miglior risultato sarà utilizzato per il calcolo dei risultati complessivi. La classifica finale si baserà sul peso totale che gli atleti riusciranno a sollevare.